Chi Siamo
La storia di Mozzafiato trova le sue origini nella storia di una famiglia italiana con la passione e il rispetto per la cultura enogastronomica del nostro paese.
Mozzafiato nasce dalla voglia di riportare in auge una tradizione culinaria antica di secoli.
Un luogo d’incontro dove poter rivivere, assaggiare, conoscere e riscoprire l’amore per i prodotti enogastronomici più rinomati della nostra splendida penisola, apprezzata per i suoi alimenti genuini e dal classico sapore mediterraneo.
L’idea nasce da Carlo Ceglia, un campano, anzi, per la precisione, da un sannita. Figlio e nipote di ristoratori che producevano nelle proprie terre i prodotti che poi venivano serviti ai tavoli.
Dopo aver affrontato diversi viaggi fuori dalla sua regione campana, questo giovane imprenditore poliedrico e innovatore si stabilì definitivamente a Roma, senza mai perdere di vista i suoi brillanti sogni, tra cui quello di creare un’attività di prodotti enogastronomici selezionati che rappresentassero il fiore all’occhiello delle regioni d’Italia.
A dar prova della sua ingegnosa capacità di realizzare ogni suo più grande desiderio, ecco che prende vita il progetto Mozzafiato.
Una “piccola bottega” che raccoglie tutti i sapori, i colori e gli odori dell’eccellenza culinaria delle nostre regioni.
Prelibatezze che richiedono una selezione accurata della qualità dei prodotti alimentari ma anche della scelta dei produttori: l’obiettivo è di affidarsi ad aziende della filiera corta operanti nei diversi settori enogastronomici, promuovendo e valorizzando, in questo modo, le sublimità agroalimentari direttamente dal produttore al consumatore, senza passaggi intermedi.
Ma la missione che sta dietro il progetto Mozzafiato è molto più ampia e questo lo si nota dall’impegno nella soddisfazione di alcuni obiettivi dell’Agenda 2030, in ambito di sostenibilità alimentare.
In linea con quanto stabilito dall’Unione Europea in merito agli sprechi alimentari, alla necessità di una dieta equilibrata, all’utilizzo di strategie più sostenibili in ambito di produzione alimentare e, non meno importante, al proteggere le denominazioni di prodotti specifici delle tradizioni regionali, l’obiettivo di Mozzafiato è quello di raccontare un prodotto e la cultura che lo rappresenta.
Ecco perché Mozzafiato si impegna a fornire ai propri clienti solo prodotti di qualità e certificati.
Acquistare un prodotto con certificazione DOP, IGP, PAT e dei Presidi Slow Food, significa assicurarsi che la tradizione non venga mai dimenticata e che questo sia stato realizzato seguendo le pratiche rispettose dell’ambiente, della biodiversità e della salute.
Mozzafiato si impegna nella lotta allo spreco alimentare, acquistando prodotti di eccellenza e a tiratura limitata per evitare scarti alimentari; inoltre, i prodotti che arrivano a un mese di scadenza, vengono donati in beneficienza a organizzazioni Onlus.
I Prodotti di MozzaFiato
Il gusto per le tradizioni, la passione per la genuinità, l’amore per la nostra terra e il rispetto per la qualità dei suoi prodotti enogastronomici. Le regole d’oro per lasciarsi affascinare dai prodotti culinari selezionati da Mozzafiato.
La cultura per la cucina buona e salutare parte dalla ricerca dei migliori ingredienti, quelli fatti secondo la tradizione, con precise metodologie certificate e riconosciute dalla Comunità Europea attraverso marchi come D.O.P. (Denominazione di Origine Protetta), I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta), D.O.C.G. (Denominazione d’Origine Controllata e Garantita), D.O.C. (Denominazione d’Origine controllata). Controllo, certificazione e qualità sono le caratteristiche che non possono mancare nella scelta dei prodotti che Mozzafiato decide di offrire ai suoi clienti. Prodotti enogastronomici che si distinguono da quelli della grande distribuzione, da false imitazioni e che si fanno apprezzare per il gusto, il profumo e la salubrità proprie di ogni cosa fatta nel rispetto dell’ambiente, della stagione, del territorio e della tradizione. Perché è proprio questo che si cela dietro un’etichetta di certificazione: la sicurezza di un alimento fatto nella maniera giusta, secondo natura e con l’attenzione alla storia del luogo di produzione.
I Prodotti del Lazio
Sin dal tempo degli antichi romani, il cibo è sempre stato considerato molto di più che una semplice esigenza di sopravvivenza. La ricerca costante del sapore, del gusto, di ricette nuove e particolari era una costante nelle cucine del popolo laziale. Il cibo serviva a riunire, a festeggiare, ad assaporare la convivialità con ogni tipo di senso: il gusto, il tatto, l’odore, la vista e l’udito. Ecco perché da sempre la cucina romana è sinonimo di “vita”.
Nella selezione di prodotti enogastronomici del Lazio, Mozzafiato presta la sua attenzione alla ricerca di produttori che da sempre lavorano nel rispetto della tradizione e delle sue terre. Alimenti caseari come il pecorino romano D.O.P. , o la ricotta romana D.O.P. Formaggi a chilometro zero prodotti con il latte proveniente dalla campagna laziale. Prodotti di salumeria come la porchetta di Ariccia I.G.P. o il prosciutto amatriciano I.G.P. , ma anche l’olio extravergine d’oliva Sabina D.O.P. o l’olio delle Colline Pontine. Per non parlare del vino con le sue innumerevoli cantine e le etichette più famose in tutto il mondo come il Cannellino di Frascati o il Cesanese del Piglio, entrambi con denominazione D.O.C.G.; e ancora, i prodotti da forno come l’indiscusso pane casareccio di Genzano I.G.P. o le ciambelline al vino.
Immergersi nei prodotti della cucina romana è come dare uno sguardo a un passato antico di secoli, dove la semplicità e la genuinità sapevano regalare al palato emozioni indimenticabili.
I Prodotti della Campania
La Campania Felix, come la chiamavano i romani, è da sempre stata una terra ricca, fertile e prosperosa. Una regione che più di chiunque altra ha risentito dell’influenza delle dominazioni e delle tradizioni, come quelle spagnole e francesi e che l’hanno portata alla creazione di ricette e prodotti d’eccellenza riconosciuti in tutto il mondo.
A questa terra dobbiamo la nascita di prodotti enogastronomici di eccellenza, come la mozzarella, la pizza, e la pasta di Gragnano. Ma nei secoli, la Campania è diventata famosa per tantissimi altri alimenti, come i limoni di Sorrento e la mozzarella di bufala campana.
Un caleidoscopio di sapori e profumi mediterranei che tra oleifici, cantine e caseifici, alza il buon nome della cucina tradizionale italiana. Ma non solo. Oggi, quella che fu la Capania Felix, è diventato un territorio gestito da un’Organizzazione di Produttori scalr composta da cooperative e produttori agricoli di ortofrutta che hanno ottenuto il riconoscimento europeo di produzioni I.G.P., D.O.C., D.O.P. e I.G.T.
Questo eleva la regione Campania a un vero e proprio patrimonio enogastronomico di cui andare fieri. I suoi prodotti, ancorati alle più antiche tradizioni e protette da certificazioni riconosciute, raccontano la sua storia. E per godersi la storia di un luogo così bello, bisogna assaporarne il sapore autentico e inimitabile.